Che farà Draghi? I 3 scenari possibili

Che farà Draghi? I 3 scenari possibili

Spread the love
Tempo di lettura: 4 min

Di Antonio Di Siena

Partiamo da due presupposti: il primo è che se Mattarella ha proposto Draghi – la sua opzione migliore, rischiando di bruciarla e mandando il paese ad elezioni – è soltanto perché è sicuro che i voti per la fiducia ci sono. Il secondo è che lo scenario politico attuale è molto diverso rispetto a quello che, dieci anni fa, ci portò in dote il governo Monti.

Ciò significa che le misure adottate dal prossimo governo potrebbero essere diametralmente opposte rispetto a quelle cui fece ricorso l’ultimo governo tecnico. Anche perché, diciamo la verità, quello di Draghi tutto sembra tranne che un banale governo “tecnico”. Il tempo che stiamo vivendo, infatti, è strutturalmente differente rispetto alla crisi del 2008 e, quindi, la strategia di difesa che l’Unione europea dovrebbe approntare potrebbe contemplare un percorso completamente nuovo. Un piano d’intervento che, però, deve tenere conto di una delle poche costanti rispetto al passato: per difendere l’Ue, è indispensabile evitare il tracollo dell’Italia. Nel senso, cioè, di impedire che pezzi più o meno consistenti della sua classe imprenditoriale e produttiva si convincano che è meglio andarsene piuttosto restare.

Segui Vivere Informati anche su FacebookTwitter e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dall’Italia e dal mondo

Ma, come lo stesso Draghi ben sa, per uscire dal tunnel nel quale siamo finiti occorrono massicci investimenti pubblici. Un nuovo corso “interventista” che lo stesso ex presidente Bce prospettò non più tardi di marzo scorso dalle colonne del Financial Times. Da quelle parole emersero con estrema chiarezza alcune direttrici inequivocabili fra cui:

  • inefficacia di politiche helicopter money se non affiancate da diretto e massiccio intervento statale;
  • coinvolgimento del sistema bancario funzionale all’erogazione di prestiti a tasso zero e apertura di scoperti;
  • sostanziali modifiche della regolamentazione bancaria;

Il tutto, ovviamente, da perseguire facendo debito pubblico, e anche con estrema urgenza. Al tempo di quelle dichiarazioni inaspettate non c’era ancora sul piatto il Recovery Fund, ma, comunque, quelle somme da sole sono ampiamente insufficienti. Ammesso esistano davvero. Il che ci porta al cuore del problema.

Preso atto del fatto che Draghi abbia ben chiaro il cosa si deve fare, resta da capire il come farlo e soprattutto (aggiungiamo noi) se farlo. Tutte le soluzioni prospettate, infatti, andrebbero violentemente a sbattere contro una Germania che vede il prossimo successore della Merkel stare più a destra di lei quanto a rigore, e la corte costituzionale tedesca in aperto conflitto con la BCE. Ma che, al contempo, sa che senza l’euro si rompe il giocattolo.

E allora, che cosa potrebbe accadere?

Secondo me gli scenari ipotizzabili sono sostanzialmente tre.

Il primo è quello in cui l’Italia riesce a strappare il benestare per importanti politiche di disavanzo pubblico, coperte a lungo termine sia da QE che dalla reale sospensione del patto di stabilità. E magari anche un finanziamento extra simil-MES, ma con condizionalità più morbide. La garanzia sul rispetto dei vincoli di spesa è ovviamente Draghi stesso, che garantirebbe in cambio l’ennesima ondata di “riforme” tutta tagli e privatizzazioni.

Il secondo è la nascita di un asse italo-francese alla guida dei paesi del sud con l’obiettivo di riscrivere parte dei trattati e magari cancellare il meccanismo di stabilità. Uno scontro che potrebbe, seppur molto ipoteticamente, portare anche ad una frattura lungo l’asse nord/sud e alla contestuale creazione del famoso euro a due velocità. Una moneta unica per gli Stati dell’Europa meridionale che verrebbe presentata agli europeisti duri e puri come l’unica soluzione per salvare il progetto europeo.

E poi c’è un terzo scenario (molto meno realistico dei primi due, ma pur sempre, molto cautamente, ipotizzabile). E sarebbe quello che si intreccia con gli interessi statunitensi nello stivale. Negli USA, infatti, nonostante il cambio alla presidenza, non hanno certo messo da parte la “questione tedesca”: surplus commerciale, accordi energetici coi i russi per il Nordstream 2 e le politiche sfacciatamente filocinesi portate avanti da Berlino.

Un problema che potrebbe rimettere l’Italia al centro degli interessi geopolitici (e, quindi, economici) degli americani. E spingere, perché no, il nostro paese verso un orizzonte certamente iperliberale, ma senza l’euro.

Quel che è certo è che Draghi ha in mano una carta molto forte, la minaccia che l’Italia salti per aria. Una prospettiva catastrofica per gli interessi di molti e che non piace proprio a nessuno. Tutto sta nel vedere se avrà il coraggio, l’abilità o anche soltanto la voglia di giocarla. Perché, se è vero che Draghi non controlla più i cordoni della borsa europea, è altrettanto vero che è ben consapevole che l’Ue – pur di evitare un concreto rischio deflagrazione – qualcosa dovrà pur concederla. Soprattutto in una condizione che vede la nostra economia, seppur schiacciata dall’imponente debito pubblico, con un NIIP e una bilancia commerciale nettamente migliori di altri Stati membri. Ciò che accadrà davvero non lo possiamo sapere, anche perché non è ancora chiaro a chi effettivamente risponde Draghi. Ma una qualche indicazione potrebbe arrivare guardando alla maggioranza che si coagulera? intorno al suo governo. Se, ad esempio, ci saranno uno fra Lega e FdI, forse non e? così fantascientifico ipotizzare uno scontro più o meno marcato in seno all’Ue che possa addirittura sfociare nel secondo scenario descritto. Quello che e? indubbio e? che, per il nuovo corso della poltica italiana, la parentesi Monti costituisce un termine di paragone molto utile.

Per scongiurare il disastro (in termini macroeconomici e di consenso) che ne consegui?, quello che potrebbe prospettarsi, infatti, e? un approccio molto differente alla risoluzione dei problemi.  Non un governo tutto lacrime e sangue sic et simpliciter, ma un approccio politico molto piu? economicamente conciliante con le necessita? contingenti e, magari, anche una strizzatina d’occhio alla difesa dell’interesse nazionale. Quantomeno percepito. Mimetizzarsi, per non apparire quel che realmente si e?: il nuovo proconsole nominato dall’esterno a difesa dei soliti noti.

Pensi che alle tue amiche e ai tuoi amici possa interessare questo articolo? Condividilo!

Ma sarebbe assolutamente straordinario se proprio l’uomo che ha trascorso gli ultimi trent’anni a lavorare alacremente per portare (e mantenere ad ogni costo) l’Italia dentro l’Eurozona si trasformasse nel traghettatore che la porta fuori. Quasi certamente non sarà così ma, dato il contesto, se c’è qualcuno in grado di farlo, quell’uomo è proprio Mario Draghi. Il tecnico che sa cosa fare e come farlo.

Qualunque cosa abbia in mente, se la Germania lo troverà conveniente, glielo lasceranno fare. Ma occhio agli entusiasmi. Vinceranno tutti. Ma soltanto fra quelli che già devono vincere. Il cappio lo stringeranno dopo.

Tratto da: Antidiplomatico

Crisi di Governo Cronaca Europa Politica