Di Margherita Furlan
Ancora una volta le parole del compianto maestro del giornalismo italiano e internazionale, Giulietto Chiesa, si trasformano in profezia rilevata. I suoi insegnamenti e le analisi sopraffine, tipiche della sua straordinaria genialità, vivono attraverso gli editoriali che ci ha lasciato perché tutti possano comprendere quello che succede ora rileggendo i suoi preziosi scritti. Sarà dunque anche grazie a Giulietto Chiesa che nessuno potrà dire “non eravamo stati avvisati”. Quello che segue è semplicemente un sunto dei suoi moniti sulla figura di Draghi, che da lontano proviene.
Il 20 gennaio scorso l’ex senatore del Delaware ed ex vice di Barack Obama, Joe Biden, dinanzi a 200mila bandiere, a Washington, senza pubblico festante ma protetto da 25mila uomini dell’esercito statunitense, giurava sulla Costituzione degli Stati Uniti d’America. E’ il 46esimo Presidente della potenza atlantica. Quasi in contemporanea, nelle stesse ore, a Roma, l’ex presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, saliva al Colle, privo della maggioranza in Senato: Matteo Renzi iniziava a far saltare i voti del suo partito, Italia Viva, che, stando ai più recenti sondaggi, conta per un 2% circa dell’elettorato italiano. Dopo giornate altalenanti, il 2 febbraio, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, conferiva a Mario Draghi l’incarico di formare un nuovo governo, dopo la fine del Conte bis.
Segui Vivere Informati anche su Facebook, Twitter e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dall’Italia e dal mondo
Mario Draghi, neopensionato governatore della Banca Centrale europea, ha accettato l’incarico, dopo che sul Financial Times il 25 marzo 2020 aveva scaldato i motori con un titolo potentissimo: We face a war against coronavirus and must mobilise accordingly (Siamo di fronte a una guerra contro il coronavirus e dobbiamo mobilitarci di conseguenza). Cosa pensare davvero di questo Draghi che mette in campo un linguaggio di stampo keynesiano (il Keynes delle celeberrime considerazioni su Le conseguenze economiche della pace del 1919) dopo essere stato per decenni attento “custode dei cancelli” del credo ultraliberista egemone? E’ un Draghi che ritorna alle origini, giovane assistente del professor Federico Caffè, uno dei padri del keynesismo italiano, dopo una brillante tesi di laurea su “Integrazione economica e variazioni dei tassi di cambio” discussa con lui relatore alla Sapienza e premiata magna cum laude? O è il Draghi della sua seconda (molto più lunga) vita, spesa nel cuore delle roccaforti finanziarie globali?
Certo, il suo curriculum accademico è ragguardevole (nel 1981 ad appena 33 anni è ordinario di Economia e politica monetaria a Firenze), ma è l’altro, quello finanziario, sicuramente molto più denso, e “visibile”, a segnarne il profilo. Ed è un profilo che sicuramente con gli ideali keynesiani della giovinezza ha assai poco a che fare. Incomincia infatti presto a mettere le mani nella “rozza materia” del capitalismo reale, come grand commis di Stato: dal 1991 al 2001 è Direttore Generale del Ministero del Tesoro chiamatovi da Guido Carli (ministro del VII governo Andreotti) e poi riconfermato da tutti i governi successivi: Amato, Ciampi, Berlusconi, Dini, Prodi, D’Alema. In questa veste promuove e gestisce da protagonista la lunga serie di “privatizzazioni selvagge” dell’apparato pubblico italiano (IRI, Telecom, Comit, Credit, Eni, Enel, etc) per un totale di 182.000 miliardi di lire. Fece scalpore, allora, la notizia dell’incontro avvenuto nel 1992, proprio all’inizio di quel processo di privatizzazioni, a bordo del panfilo HMY Britannia della Regina Elisabetta, con alti esponenti del mondo finanziario internazionale, nel corso del quale – fu riferito – Mario Draghi si dichiarò perfettamente consapevole del fatto che un tale intervento avrebbe “indebolito la capacità del governo di perseguire alcuni obiettivi non di mercato, come la riduzione della disoccupazione e la promozione dello sviluppo regionale”, ma che tuttavia lo riteneva “inevitabile perché innescato dall’aumento dell’integrazione europea”. Dieci anni (nel corso dei quali fece sottoscrivere al Tesoro una serie di prodotti derivati che si riveleranno assai onerosi per la nostra finanza pubblica), prima di passare, nel gennaio del 2002, al vertice della banca d’affari americana Goldman Sachs con la carica di Vice Chairman e Managing Director per le strategie europee e, dal 2004 come membro del Comitato esecutivo del gruppo (lo stesso che proprio in quel periodo, rifilò alla Grecia un pacchetto degli stessi prodotti derivati a suo tempo sottoscritti dall’Italia, che avrebbero dovuto permettere alla fragile economia ellenica di entrare in Europa e che si riveleranno, nel decennio successivo, tossici). Poi, come spesso accade, per effetto delle cosiddette “porte girevoli” che regolano le traiettorie all’interno dell’oligarchia globale, nel 2005 Draghi approda come Governatore alla Banca d’Italia, dove resterà fino al 2011, quando passerà a dirigere la BCE.
Ma questa è già cronaca nota. Di lui ricordiamo la feroce “letterina”, firmata come Governatore entrante insieme al Governatore uscente Jean-Claude Trichet, in cui si intimava al governo italiano, come misure improrogabili per “ripristinare la fiducia degli investitori”: “una profonda revisione della pubblica amministrazione”, “privatizzazioni su larga scala” compresa “la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali; […] la riduzione del costo dei dipendenti pubblici, se necessario attraverso la riduzione dei salari; […] la riforma del sistema di contrattazione collettiva nazionale; […] criteri più rigorosi per le pensioni di anzianità” e dulcis in fundo “riforme costituzionali che inaspriscano le regole fiscali”. Fu sua, d’altra parte, l’idea del “fiscal compact“ (“una revisione fondamentale delle regole a cui le politiche di bilancio nazionali dovrebbero essere soggette in modo da risultare credibili”) che si materializzerà nel 2012 con la sottoscrizione di una versione ulteriormente indurita del Patto di Stabilità istituito col Trattato di Maastricht (che Draghi consacrerà in un’intervista al “Wall Street Journal” con queste parole: “Non c’è alternativa al consolidamento fiscale, il modello sociale europeo appartiene già al passato”). Suo è il fatidico Whatever it take con cui, a detta di tutti, nel luglio del 2012 salvò l’Euro sotto attacco dalla speculazione internazionale. Ma ciò non basta a far dimenticare la mattanza sociale di tre anni dopo, nel luglio del 2015 a danno della Grecia e del suo popolo: il vae victis intimato dall’Eurogruppo e sancito dalla Commissione, a cui la BCE aggiunse il proprio peso da 90, tagliando i flussi di liquidità d’emergenza alle banche greche come punizione per aver osato indire un referendum contro i diktat europei. Si pensi alle file di anziani, ad Atene, davanti ai bancomat prosciugati, non diverse da quelle di oggi, volti prossimi al fine-vita, davanti ai reparti ospedalieri in cui scarseggiano i medicinali, come gli infermieri. L’ordine di tagliare l’ossigeno alla ribelle Grecia arrivava dall’ufficio di Draghi, ai piani alti dell’Euro Tower.
Il suo editoriale sul Financial Times, quello di quasi un anno fa, è il discorso di un uomo consapevole della portata dirompente dell’emergenza, non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale. Parla, come Keynes esattamente un secolo fa, delle conseguenze paragonabili a quelle “di una guerra”. E del fatto che “le guerre […] si finanziavano attingendo al debito pubblico”. Apre così una prima breccia nel muro dell’austerity – dichiara cioè aperta una “nuova era”, per così dire, in cui appare inevitabile “un cambio di mentalità”: “Livelli molto più alti di debito pubblico diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e dovranno essere accompagnati dalla cancellazione del debito privato”, scrive. E anzi si spinge più in là, sul terreno specifico che gli compete, quello del ruolo delle banche: “Le banche devono rapidamente prestare fondi a costo zero alle aziende preparate a salvare posti di lavoro. Poiché in tal modo esse divengono veicoli di politica pubblica, il capitale di cui necessitano per eseguire questo compito deve essere fornito dallo stato sotto forma di garanzie pubbliche su tutti gli sconfinamenti aggiuntivi di conto o sui prestiti. Né la regolazione né le regole sulle garanzie devono intralciare la creazione di tutto lo spazio necessario nei bilanci delle banche a questo scopo. Inoltre, il costo di queste garanzie non dovrebbe essere basato sul rischio di credito dell’azienda che le riceve ma dovrebbe essere zero indipendentemente dal costo di finanziamento del governo che le emette”.
Sono le parole dietro le quali si è immaginato da molti commentatori che si profilasse una vera e propria “rivoluzione”. Ma è lecito chiedersi: è vera svolta? Al di là degli aspetti emotivi del messaggio e dei richiami alle tragedie degli anni Venti e Trenta innescati dal mancato appuntamento con la Storia dei leader democratici di allora, quello evocato dalla presa di coscienza del passaggio da un’economia di pace a un’economia di guerra è davvero un “cambio di mentalità”? O, meglio, una “rottura di paradigma”, che seppellisce il dio fallito del recente passato: la furia privatistico-mercatistica dell’ultimo quarto di secolo? L’accumulazione privata come unica leva dello sviluppo economico e esclusiva regolatrice dell’ordine sociale? La funzione del “pubblico” come variabile dipendente dell’interesse privato? Analizziamo bene le espressioni utilizzate da Draghi: c’è un passaggio centrale nel suo ragionamento, quasi una sorta di “cerniera”. Subito dopo aver parlato dell’imperativo di “intervenire con la necessaria forza e rapidità per impedire che la recessione si trasformi in una depressione duratura” e subito prima di avvertire che dovremo abituarci a vedere “alti livelli di debito pubblico” diventare un dato permanente dell’orizzonte futuro, l’ex governatore della BCE precisa, quasi en passant, che “la perdita di reddito subita dal settore privato, e il debito raccolto per colmare la differenza, devono alla fine essere assorbiti, in tutto o in parte, dai bilanci degli Stati”. Poco oltre spiegherà che le banche, in quanto in grado di “raggiungere ogni angolo del sistema economico” e “di creare liquidità all’istante, concedendo scoperti oppure agevolando le aperture di credito”, sono lo strumento ideale per distribuire in tempo reale le risorse là dove “servono” per mantenere la sostenibilità e la dinamicità del sistema, meritandosi così la necessaria copertura dei propri eventuali disavanzi con risorse pubbliche. Dunque: “Banca” (privata) – “Impresa” (privata) – Mercato del lavoro e delle merci (privati entrambi): questo sembra, nel “New Deal draghiano”, il circuito privilegiato, anzi esclusivo, della regolazione sociale. Al “pubblico” – cioè allo Stato – il compito di prestatore di ultima istanza, di finanziatore finale di un dispositivo che rimane monopolisticamente privato. E che campeggia come unico mediatore con la Società.
Nulla lascia intendere che ci sia una minima possibilità per l’apertura di canali di erogazione diretta di risorse dalle finanze pubbliche al sociale. O per l’ipotesi – sia pur estrema – di una qualche riappropriazione di risorse finanziarie, organizzative, operative da parte del settore pubblico in forma di nazionalizzazione o di partecipazione societaria (tipo Iri delle origini, o National Recovery Act roosweltiano). Il Capitale rimane integralmente privato e mantiene il monopolio della distribuzione di risorse collettive. Il “paradigma liberista” è intatto, anche oggi pur nel passaggio d’epoca. Cambiare è impossibile.
A rivelarlo è la storia. Il 2 giugno del 1992, a pochi giorni dal massacro del giudice Giovanni Falcone – che aveva scovato la via finanziaria che portava la mafia nelle braccia della politica, degli affari, delle decisioni erga omnes degli Stati Uniti d’America – sul panfilo Britannia, davanti alla Regina Elisabetta e a 100 delegati della City londinese, Mario Draghi pronunciò le seguenti parole: “Signore e signori, cari amici, desidero anzitutto congratularmi con l’Ambasciata Britannica e gli Invisibili Britannici per la loro superba ospitalità. Tenere questo incontro su questa nave è di per sé un esempio di privatizzazione di un fantastico bene pubblico. Durante gli ultimi quindici mesi, molto è stato detto sulla privatizzazione dell’economia italiana. Alcuni progressi sono stati fatti, nel promuovere la vendita di alcune banche possedute dallo Stato ad altre istituzioni cripto-pubbliche, e per questo la maggior parte del merito va a Guido Carli, Ministro del Tesoro. Ma, per quanto riguarda le vendite reali delle maggiori aziende pubbliche al settore privato, è stato fatto poco. Non deve sorprendere, perché un’ampia privatizzazione è una grande – direi straordinaria – decisione politica, che scuote le fondamenta dell’ordine socio-economico, riscrive confini tra pubblico e privato che non sono stati messi in discussione per quasi cinquant’anni, induce un ampio processo di deregolamentazione, indebolisce un sistema economico in cui i sussidi alle famiglie e alle imprese hanno ancora un ruolo importante. In altre parole, la decisione sulla privatizzazione è un’importante decisione politica che va oltre le decisioni sui singoli enti da privatizzare”.
Appare qui evidente che nella mente di Mario Draghi, il più alto esponente del neoliberismo imperante, manca ogni riferimento alla Costituzione della Repubblica italiana e, soprattutto, latitano due soggetti giuridici che essa tutela: il singolo e la collettività, considerando gli interessi di tutti, cioè del popolo, prevalenti rispetto a quelli dei singoli. Prova ne sia che Draghi considera fattori negativi i sussidi alle famiglie alle imprese. Dal 1992 a oggi, dopo 29 anni di privatizzazioni, l’Italia non ha mai conosciuto una perdita economica così ampia e un così netto aumento della disoccupazione, essendo passate allo straniero le sue principali fonti di produzione di ricchezza: le industrie strategiche, i servizi pubblici essenziali, le fonti di energia e le situazioni di monopolio, di cui all’articolo 43 della Costituzione. L’Italia è divenuta un luogo dove gli stranieri fanno shopping di esperienza e tecnologia e, nello stesso tempo, acquisiscono profitti, lasciando agli italiani pochissime possibilità di lavoro, licenziamenti in massa, debiti, strutture fatiscenti, miseria.
Ma la storia ci dice anche che la sovrastruttura – si potrebbe dire così – ha soverchiato la struttura. E impedisce ai popoli di comprendere come è fatta la nuova struttura, la cui principale produzione è immateriale, ma potente: si chiama “inganno”. È per questo che i padroni universali hanno bisogno di ridurre il nostro “tasso di comprensione”. E la questione concerne non soltanto le grandi masse che devono restare ignare: concerne anche loro stessi, che devono circondarsi di scienziati stupidi (specializzati a tal punto da non saper guardare oltre il centimetro quadrato del loro sapere, cioè da non poter vedere la complessità della crisi) e di professori ignoranti e dogmatici (che imparano e insegnano le regole della mappa del denaro e si fermano inorriditi di fronte ai contorni del disegno).
La Trilaterale, quando Draghi parlava sul Britannia, aveva già lanciato il segnale cruciale a tutti i “Padroni Universali”. Segnale che le classi subalterne non potevano – e non possono – né leggere né, leggendolo, capire, perché erano “altrove”, in un luogo della lotta delle classi che non esisteva più. Il messaggio della Trilaterale era questo: non è più il momento di cercare il “consenso”, d’indossare i guanti di velluto. Stava per finire l’epoca delle blandizie, dei consumi, della cultura liberatrice, della democrazia. Non ce ne sarà “per tutti”. Ragion per cui occorreva disarmare le masse prima che diventassero pericolose, avendo percepito l’inganno e il destino che a esse è riservato. Esistevano già gli strumenti tecnologici per esercitare il nuovo “controllo”. La classe intellettuale mediatrice di questo controllo era ed è quella dei gestori del messaggio prefabbricato. È una classe stupida, non creativa, ripetitrice. Ma così dev’essere, altrimenti diventa anch’essa pericolosa.
Non è d’altra parte la prima volta che il nome di Mario Draghi esce da un cilindro come possibile deus ex machina in una complicata congiuntura politica. Nel gennaio del 2008, quando si fecero forti gli scricchiolii del governo Prodi, incominciò a girare insistentemente la voce di una possibile candidatura dell’allora governatore della Banca d’Italia alla guida dell’esecutivo. Gli amanti del pettegolezzo politico ricordano, di allora, una fantasmagorica telefonata dell’ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga in diretta alla trasmissione di Luca Giurato, dal contenuto inequivocabile: “Un vile. Un vile affarista – disse, da “picconatore” impenitente -. Non si può nominare presidente del Consiglio dei ministri chi è stato socio della Goldman&Sachs, grande banca d’affari americana. E male, molto male – aggiunse – io feci ad appoggiarne, quasi ad imporne la candidatura a Silvio Berlusconi. È il liquidatore, dopo la famosa crociera sul Britannia, dell’industria pubblica, la svendita dell’industria pubblica italiana quando era direttore generale del Tesoro.”
Oggi, esaurito il ruolo del M5S di raccoglitore della rabbia e della frustrazione delle masse, Sergio Mattarella, attuale presidente della Repubblica italiana, e fratello di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia, presenta Mario Draghi, vestito con la “personalità di alto profilo”, consapevole – non solo perché gliel’ha spiegato il suo predecessore Cossiga – che l’ex governatore della BCE è membro del gruppo Bilderberg, della Commissione Trilaterale, del G30, dell’Aspen Institute, è fedele amico dei Rockefeller e dei Rothschild, parla per nome e per conto della Goldman Sachs, della City of London, di Wall Stret e di tutta quella banda di servi dello straniero e di traditori che hanno svenduto l’Italia portandosi via parti fondamentali del patrimonio pubblico italiano, ossia dello Stato.
Pensi che alle tue amiche e ai tuoi amici possa interessare questo articolo? Condividilo!
Draghi è il nuovo imperatore e con l’imperatore ogni trattativa è impensabile. Il presidente del Consiglio italiano in pectore è perfettamente consapevole che il Senato virtuale del piano di sopra è composto di persone diverse volte più potenti in termini finanziari di quasi tutti i maggiori Stati occidentali. Sa che la sovranità degli Stati non esiste più, mentre alla Costituzione, frutto del sangue dei nostri padri e dei nostri nonni, è stato ufficiato un umile De Profundis. Questa è la fondazione di una nuova forma di governo e di Stato, sovranazionale, non più democratica; è un governo oligarchico, dei Padroni universali, che gestisce il potere in tempi non più di abbondanza e ha la necessità di produrre un cambio di sistema basato sul razionamento drastico delle risorse, da condurre in forme autoritarie sempre più dure. La svolta “nazista bianca”, come nel 2012 l’aveva definita l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è oggi in corso e non è il frutto di un’improvvisazione o di una qualche casualità dovuta al caos di una transizione non programmabile. La politica non esiste più ma il grande reset è già qui, a casa nostra. I Padroni universali, loro stessi, hanno deciso di rompere la gabbia, perchè, fatti i conti, hanno capito che essa non vale più niente. E hanno deciso di sostituirla con una gabbia nuova dopo avere svaligiato tutte le casseforti. Nessuno può negare che c’è del genio in questa follia.
Ma ora dobbiamo pensare al rigurgito sociale che andrebbe guidato mettendo all’angolo il rigor mortis. Non resta che a noi cercare la via per uscirne.
Tratto da: Antimafiaduemila
Can I sіmpoly say what a relief to uncover a person that trսly knows wnat they are talking about on thhe internet.
You definitely realize how to bring a problem too light and make
it important. More and more peoplе really need alternatives
to paydwy loans [http://paydayloanusaone.com] look at thіs and understand this side of the story.
I can’t believe you’re not more popuⅼar given that you certainly possess
the gіft.
140811 357186Wohh exactly what I was looking for, regards for posting . 771810
I have been absent for some time, but now I remember why I used to love this web site. Thanks, I’ll try and check back more frequently. How frequently you update your site?
30355 341166really good post, i undoubtedly adore this site, keep on it 993660
This design is spectacular! You certainly know how to keep a reader
entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my
own blog (well, almost…HaHa!) Wonderful job. I really loved what you had to say, and more than that,
how you presented it. Too cool!
First of all I would like to say superb blog! I had a quick
question in which I’d like to ask if you do not mind.
I was interested to know how you center yourself and clear your
thoughts prior to writing. I’ve had a difficult time clearing my thoughts in getting
my ideas out there. I truly do take pleasure in writing but it just seems like the first 10 to
15 minutes are generally lost just trying to figure
out how to begin. Any suggestions or tips? Many thanks!
I enjoy what you guys are usually up too. This
kind of clever work and reporting! Keep up the fantastic works guys I’ve included
you guys to my personal blogroll.
Good day I am so glad I found your site,
I really found you by error, while I was looking on Yahoo for something else, Regardless I am here now and would just
like to say cheers for a fantastic post and a all round interesting blog
(I also love the theme/design), I don’t have time to go through it all at the minute but I have book-marked
it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to
read more, Please do keep up the fantastic work.
Thanks to my father who informed me regarding this blog, this weblog
is truly amazing.
I loved as much as you’ll receive carried out right here.
The sketch is attractive, your authored material stylish.
nonetheless, you command get got an shakiness over that you wish be delivering the following.
unwell unquestionably come further formerly again as exactly the same nearly a lot often inside case you shield
this hike.
Since the admin of this site is working, no uncertainty very shortly
it will be renowned, due to its feature contents.
Oh my goodness! Impressive article dude! Thank
you, However I am encountering difficulties with your RSS. I
don’t understand why I can’t join it. Is there anybody having identical RSS issues?
Anyone that knows the solution will you kindly respond?
Thanx!!
It’s awesome in favor of me to have a web page, which is
useful in support of my experience. thanks admin quest bars http://j.mp/3C2tkMR quest bars
It’s appropriate time to make some plans for the longer term and it is time to be happy.
I’ve learn this submit and if I may just I desire to counsel you few fascinating
issues or advice. Perhaps you can write next articles regarding this article.
I wish to read more issues about it! scoliosis surgery
https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
I always spent my half an hour to read this webpage’s articles every day along with a mug
of coffee. cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
A person essentially help to make seriously posts
I might state. That is the first time I frequented your web
page and so far? I amazed with the research you made
to create this particular put up extraordinary.
Wonderful process! asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
fantastic issues altogether, you simply won a
new reader. What might you recommend in regards to your put up that you just made
some days in the past? Any certain? quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
Heya i am for the primary time here. I came across this board and I find It really useful & it helped me out a lot.
I am hoping to give one thing back and help others like you helped me.
scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis
surgery
I’m truly enjoying the design and layout of your site.
It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and
visit more often. Did you hire out a developer to create your theme?
Fantastic work! ps4 https://bit.ly/3nkdKIi ps4 games
I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all is required to get setup? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very web smart so I’m not 100 sure. Any suggestions or advice would be greatly appreciated. Thanks
Wow, fantastic blog format! How lengthy have
you been running a blog for? you made blogging look easy.
The whole glance of your website is magnificent,
let alone the content!
Hi there it’s me, I am also visiting this web page on a regular basis,
this web site is actually fastidious and the viewers are actually sharing nice thoughts.
I just couldn’t go away your site prior to suggesting that I actually enjoyed the standard info an individual provide for your visitors? Is going to be again steadily in order to check out new posts
Heya i’m for the primary time here. I found this board and
I to find It really helpful & it helped me out much. I’m hoping to give something
again and help others like you helped me.
I precisely wanted to thank you very much yet again. I’m not certain the things that I would have done without those aspects revealed by you relating to this area. It became a distressing difficulty for me personally, however , viewing a new specialised form you managed the issue forced me to cry with joy. I’m happier for your work and as well , have high hopes you recognize what a great job you are carrying out teaching the mediocre ones using your web page. Most probably you have never come across all of us.
It is appropriate time to make some plans for the future and it’s time to be happy. I’ve read this post and if I could I desire to suggest you some interesting things or tips. Perhaps you can write next articles referring to this article. I desire to read even more things about it!
If you would like to obtain much from this post
then you have to apply such strategies to your won blog.
Hello there, simply changed into aware of your blog thru Google, and located that it’s truly informative. I am going to watch out for brussels. I’ll appreciate should you continue this in future. Many people can be benefited from your writing. Cheers!
Thanks a bunch for sharing this with all of us you actually know what you are talking about! Bookmarked. Please also visit my website =). We could have a link exchange contract between us!
643061 709361This internet page is often a walk-through for all with the details it suited you with this and didnt know who to ask. Glimpse here, and you will undoubtedly discover it. 125619
Aw, the labyrinth was such a good post. From opinion I have to make a note of enjoy this further . . . slacking and as a consequence real world project carryout a top notch article… anyhow assist with Naturally i say… I personally put it off a large amount certainly not the slightest bit appear go undertaken.
I needed to write you that little bit of observation to help say thanks a lot over again with the spectacular ideas you’ve shared above. This is really tremendously open-handed with you giving without restraint precisely what a few people could possibly have made available for an e book to end up making some profit on their own, most notably seeing that you could possibly have done it in the event you decided. The creative ideas also served to be a fantastic way to recognize that some people have similar zeal like my own to know the truth more concerning this problem. I think there are a lot more fun times ahead for many who read your blog. go here – alternative medicine institute calcutta
I have noticed that over the course of developing a relationship with real estate homeowners, you’ll be able to get them to understand that, in every single real estate transaction, a commission is paid. In the long run, FSBO sellers will not “save” the commission. Rather, they fight to win the commission by means of doing a great agent’s job. In completing this task, they invest their money along with time to conduct, as best they will, the assignments of an broker. Those duties include getting known the home by means of marketing, representing the home to all buyers, constructing a sense of buyer desperation in order to prompt an offer, making arrangement for home inspections, taking on qualification checks with the loan company, supervising fixes, and aiding the closing of the deal.
Vos article : bon voici plusieurs agréables sujets de controverse mais reste sceptique de la fidélité des indices supputés ici meme dans votre/vos blog
Merely wanna comment on few general things, The website style is perfect, the articles is rattling good. “All movements go too far.” by Bertrand Russell.
My spouse and i have been very joyous Jordan managed to finish off his inquiry through the precious recommendations he obtained while using the web page. It is now and again perplexing just to always be freely giving guides that many other people may have been selling. And we know we now have the website owner to give thanks to for this. The specific illustrations you’ve made, the simple website menu, the relationships you can make it possible to create – it’s all remarkable, and it is helping our son and the family reason why this issue is satisfying, and that’s rather serious. Thank you for the whole thing!
805485 756267I discovered your blog internet site internet website on the internet and appearance some of your early posts. Continue to keep within the great operate. I just now additional increase your Rss to my MSN News Reader. Seeking toward reading far more from you locating out at a later date! 834278
242497 641298Hello. Neat post. There is an concern with your site in firefox, and you could want to test this The browser will be the market chief and a big part of other individuals will miss your amazing writing because of this dilemma. 246317