Il settore dei pubblici esercizi – bar, ristoranti, pizzerie, catene di ristorazione, catering, discoteche, pasticcerie, stabilimenti balneari – “con 30 miliardi di euro di perdite è in uno stato di crisi profonda con il serio rischio di veder chiudere definitivamente 50.000 imprese e di perdere 300 mila posti di lavoro“. E’ l’allarme di Fipe-Confcommercio spiegando che “già molti imprenditori stanno maturando l’idea di non riaprire l’attività perché le misure di sostegno per il comparto sono ancora gravemente insufficienti e non si intravedono le condizioni di mercato per poter riaprire“.
Gli interventi del Governo “sono solo una risposta parziale – puntualizza Fipe – la liquidità non è ancora arrivata, la garanzia al 100% dello Stato per importi massimi di 25.000 € è una cifra lontanissima dalle effettive esigenze delle imprese per far fronte agli innumerevoli costi da sostenere, la burocrazia rimane soffocante appesantendo addirittura le stesse procedure degli ammortizzatori sociali obbligando, di fatto, le imprese ad anticipare i pagamenti. Sulle tasse, inoltre, non ci sono state cancellazioni ma solo un differimento, per di più con la beffa di dover rischiare di pagare l’occupazione di suolo pubblico stando forzatamente chiusi e la tassa su rifiuti virtuali visto che di rifiuti non ne sono stati prodotti”. Sul capitolo tasse “non ci sono state cancellazioni ma solo un differimento per di più con la beffa – viene osservato – di dover rischiare di pagare l’occupazione di suolo pubblico stando forzatamente chiusi e la tassa su rifiuti virtuali visto che di rifiuti non ne sono stati prodotti”.
Per questo, Fipe-Confcommercio ha predisposto un pacchetto di richieste al Governo: risorse vere a fondo perduto per le imprese parametrate alla perdita di fatturato; moratoria sugli affitti prevedendo una una compensazione per il periodo di chiusura e per il periodo di ripartenza; cancellazione di Imu, Tari, affitto suolo pubblico e altre imposte fino alla fine del periodo di crisi e sospensione del pagamento delle utenze; prolungamento degli ammortizzatori sociali fino alla fine della pandemia e sgravi contributivi per chi manterrà i livelli occupazionali e reintroduzione dei voucher per il pagamento del lavoro accessorio; possibilità di lavorare per asporto, come avviene in tutta Europa; concessione di spazi all’aperto più ampi nel periodo di convivenza con il virus, per favorire il distanziamento sociale e permettere agli esercizi di lavorare; un piano di riapertura con tempi e modalità certe condiviso con gli operatori del settore, per permettere a tutte le imprese di operare in sicurezza.
Tratto da: Ansa
120913 12977You produced some decent points there. I looked on the internet for the problem and found most individuals will go along with together with your internet site. 796977
930728 366779I havent checked in here for some time as I thought it was finding boring, but the last couple of posts are great quality so I guess Ill add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 17570
825664 271483Woh I like your content material , saved to bookmarks ! . 56960
My wife and i ended up being absolutely fulfilled Chris managed to carry out his studies from your ideas he had out of the web pages. It is now and again perplexing to just happen to be releasing facts that many many others may have been selling. Therefore we remember we now have the blog owner to thank because of that. All of the explanations you made, the easy blog menu, the relationships you can help to engender – it’s got mostly spectacular, and it’s really assisting our son and us reason why the theme is exciting, which is very indispensable. Many thanks for the whole thing!
An fascinating dialogue is value comment. I think that you need to write extra on this matter, it won’t be a taboo topic but usually individuals are not sufficient to talk on such topics. To the next. Cheers
131878 676538It can be difficult to write about this subject. I believe you did an superb job though! Thanks for this! 638640