di Francesco Erspamer* – ControAnalisi
È chiaro che il paese riaprirà, anche se questo comportasse decine di migliaia di morti. I popoli sono sempre stati disposti ad accettare un simile prezzo per proteggere le proprie abitudini, se no non ci sarebbero mai state guerre, che con quella scusa giustificano stragi e distruzioni.
Però cosa avremmo fatto se il virus avesse avuto una mortalità dieci o cento volte più alta, e non solo fra gli anziani e i malati, che per molti rampanti è quasi bene che scompaiano perché poco produttivi? Possibile che la società di gran lunga più opulenta della Storia non sia in grado di assorbire qualche mese di carestia? Possibile che si trovi più in difficoltà di quando le risorse complessive erano enormemente inferiori, le tecnologie primitive, la scienza inesistente? In altre parole: cosa ne è stato del progresso, della ricchezza senza precedenti creata in decenni di frenetico sviluppo? Immense riserve accumulate dalla natura in milioni di anni sono state dissipate in un paio di generazioni; ogni anno dissipiamo più di quanto il pianeta riesca a produrre, e sempre più avidamente: per cosa, se alla prima piccola difficoltà ci accorgiamo di non avere alcun margine?
Ricordo i miei nonni e genitori: se le cose andavano bene, mettevano da parte tutto quello che potevano, consapevoli che la stagione delle vacche grasse non sarebbe durata indefinitamente. Quando è morta mia madre ho trovato nei suoi armadi lenzuola e coperte nuove, ancora impaccate, comprate mezzo secolo prima per non farsi trovare impreparata. È quel senso di fragilità, che si traduceva in umiltà e prudenza, a essere scomparso, o forse no, ma certamente a essere deriso come economicamente se non politicamente scorretto. Anche in Italia, l’egemonia ce l’ha il liberismo all’americana, con la sua ideologia dello spreco.
Liberismo significa consumismo estremo, basato sulla presunzione che una crescita perenne è possibile, auspicabile e necessaria, e che la mano invisibile del Mercato o la Provvidenza tecnologica risolveranno ogni eventuale problema. “Andrà tutto bene”, amano ripetere molti, emuli del Pangloss di Voltaire. Così si consente ad Amazon, alle grandi catene, ai megacentri commerciali, di mettere in ginocchio i piccoli negozi indipendenti costringendoli a rinnovarsi e fare debiti per non venire spazzati via; lo stesso con le piccole e medie imprse; e nel frattempo si rottamano i vecchi mestieri, le antiche tradizioni e culture, le sagge pratiche di resilienza. Sono decenni che economisti, giornalisti e intellettuali liberisti nonché politici alla Pannella, Renzi, Salvini, ci dicono che la tecnologizzazione (quella di Apple e di Google, che crea bisogni per i propri prodotti, non che soddisfa reali bisogni umani) è un destino manifesto e irreversibile e che, certo, chi non saprà adattarsi verrà spazzato via ma per i vincenti si aprirà un brave new world di nuove occasioni e nuove professioni. Invece si tratta di una folle corsa dietro mode istantanee, accelerate dall’obsolescenza programmata dei prodotti, delle idee, dei costumi, in nome della deregulation e dell’appiattimento sull’attualità.
Così se la crisi colpisce non resta che accusare lo Stato, che fino al giorno prima era un ostacolo al diritto all’edonismo individuale, e sacrificare i più deboli. Ma siamo in tanti a essere deboli e altre tragedie ci aspettano: quando arriveranno, si tratterà solo di riuscire a sopravvivere, anche al prezzo della dissoluzione dei più profondi legami umani, come raccontarono le straordinarie pagine di Tucidide , Boccaccio, Manzoni sulla peste? O non sarebbe meglio prepararsi già ora, stroncando le oscene ineguaglianze e inutili sprechi che stanno imbruttendo la Terra e rendendola ostile malgrado gli straordinari progressi scientifici e tecnologici? Non sarebbe meglio imparare tutti a risparmiare e comunque togliere a chi ha troppo, in modo da creare scorte di beni e di cultura che ci permettano di affrontare in condizioni di forza le future, inevitabili sfide?
Dobbiamo tornare capaci di lungimiranza e previdenza, dunque di imparare dalla Storia per progettare un avvenire sostenibile; come ammonisce l’Allegoria della prudenza di Tiziano e la scritta dietro le tre teste simboleggianti la vecchiaia, la maturità e la giovinezza: Ex praeterito praesens prundenter agi ni futuram actionem deturpet, “sulla base del passato il presente agisce prudentemente per non guastare l’azione futura”.
*Professore all’Harvard Universityt
Tratto da: L’Antidiplomatico
667605 950560Xanax (Alprazolam) is used to treat anxiety disorders and panic attacks. Alprazolam is in a class of 357758
590404 330878This really is such a fantastic post, and was thinking much the same myself. Another fantastic update. 213134
951129 158506As soon as I discovered this internet website I went on reddit to share some with the really like with them. 104732
Cheap Gucci Handbags Is usually blogengine much better than wp for reasons unknown? Should be which is turning out to be popluar today.
This site is my intake , rattling excellent pattern and perfect written content .
It’s the best time to make some plans for the future and it is time to be happy. I’ve read this post and if I could I wish to suggest you some interesting things or advice. Maybe you can write next articles referring to this article. I wish to read even more things about it!
7207 826240You might discover two to three new levels inside L . a . Weight loss and any one someone is extremely essential. Initial stage may be real melting away rrn the body. shed weight 303931
686797 637050Many thanks for sharing this fine piece. Quite interesting tips! (as always, btw) 99369
220409 822944Thank you for this great post! It has long been very helpful. I wish that you will carry on posting your expertise with us. 415353
223828 429360Woh I enjoy your articles , saved to favorites ! . 295589
106354 751575Hello. Cool article. Theres an issue with the site in internet explorer, and you might want to test this The browser may be the marketplace chief and a large element of other folks will miss your great writing due to this problem. 591000
331080 874038Oh my goodness! a amazing post dude. Thanks Nevertheless My business is experiencing problem with ur rss . Dont know why Not able to sign up for it. Possibly there is any person obtaining identical rss difficulty? Anyone who knows kindly respond. Thnkx 366868
634170 213325Hi, Thanks for your page. I discovered your page via Bing and hope you maintain providing far more good articles. 606226