I fatti ambientali globali e quelli della nostra crisi politica hanno assunto proporzioni gigantesche, delle quali non sembra che i politici ne abbiano capito le cause e quindi i rimedi.
Impressionante è sentire che anche gli alberi dell’Amazonia, oltre quelli della Siberia, sono in fiamme, che i ghiacciai della calotta polare e della Groenlandia stanno fondendosi con un ritmo accelerato, mentre infine che l’Europa non si rende conto che il fenomeno dell’immigrazione è ancora ai suoi inizi e che la progressiva desertificazione dell’Africa spingerà nei nostri territori, come è stato previsto, oltre 150 milioni di persone entro il 2030.
Sul piano della politica italiana, ci è apparso molto positivo l’atteggiamento del Presidente del Consiglio Conte, il quale ha strappato la maschera di cui Salvini aveva fatto uso, palesando a viso aperto che si tratta di un uomo privo del senso delle istituzione, di conoscenze costituzionali, di senso del bene comune e pertanto incapace di svolgere le funzioni di Ministro dell’Interno.
Ottima la conclusione del discorso con la quale Conte ha affermato che Salvini, ritirando la mozione di sfiducia, aveva dato prova, come al solito, di pusillanimità, mentre Egli avrebbe compiuto, di li a poco, un atto di coraggio presentandosi al Capo dello Stato come dimissionario dell’attuale governo.
Intanto è da notare che la crisi provocata da Salvini, oltre ad essere arrivata in un periodo inopportuno, ha lasciato in sospeso i gravissimi problemi della delocalizzazione della Whirpool di Napoli che produce lavatrici, dell’Ilva e di Alitalia che costituiscono i più gravi problemi economici esistenti. E l’elenco, lo si creda, potrebbe continuare a lungo.
Quello che sorprende è, come abbiamo accennato, il fatto che nessun parlamentare e nessun componente del governo capisce, o finge di non capire, che causa di tutto, sia sul piano ecologico-globale, sia sul piano nazionale, è stata l’affermazione illogica e micidiale del “sistema economico predatorio neoliberista”, che ha scalzato il precedente “sistema produttivo di stampo keynesiano”, provocando la distruzione dell’ambiente, accompagnata dalla logica conclusione della distruzione economica alla quale ineluttabilmente portano i principi egoistici e inarrestabili del sistema neoliberista.
Infatti tale sistema poggia sull’errata idea che le risorse siano infinite e che le imprese, se ben trattate dai governi, siano in grado di effettuare una politica produttiva di beni, laddove è notorio che le stesse preferiscono o delocalizzare o investire in prodotti finanziari che producano soltanto enormi danni per la collettività.
Del discorso di Conte quello che ci ha preoccupati è che egli ha fatto riferimento, come un dato positivo, alle privatizzazioni in corso, privatizzazioni che alacremente sta compiendo nel Lazio il PD guidato da Zingaretti, consegnando le fonti di produzioni delle di ricchezza nazionale nelle mani di faccendieri che pensano solo al loro profitto e non si occupano minimanete del bene comune.
Speriamo che almeno un’idea divenga chiara nella mente dei politici: le delocalizzazioni, le svendite e le privatizzazioni impoveriscono le fonti di produzione del patrimonio pubblico italiano, il cui rafforzamento, comportando un’immagine più solida sul piano europeo e internazionale, è il principale obiettivo che i nostri governanti dovrebbero perseguire.
L’illogicità, in particolare, delle privatizzazioni sta nel fatto che trasferendo la fonte di produzione di ricchezza (rotte aeree, frequenze televisive e telefoniche, autostrade ecc.) da un ente pubblico, che è tenuto a perseguire l’interesse generale, a una SpA, che è tenuta a perseguire l’interesse dei soci, si elimina alla radice qualsiasi possibilità di risolvere la crisi economica che ci attanaglia.
I governanti dovrebbero sapere che solo ricostituendo “il patrimonio pubblico del popolo sovrano”, sopratutto attraverso le nazionalizzazioni dei servizi pubblici essenziali, delle fonti di energia e delle situazioni di monopolio, di cui parla l’articolo 43 della Costituzione, si possono porre le basi (non vietate dai trattati) per un reale sviluppo economico, comportante l’aumento dei posti di lavoro e la ricostituzione del nostro patrimonio pubblico.
Chiediamo con molta umiltà e col massimo rispetto che meritano le nostre più alte istituzioni di voler prendere in esame, nella costituzione del nuovo governo, quanto abbiamo appena detto. Infatti non abbiamo espresso opinioni, ma solo descritto realtà che tutti possono toccare con mano.
Professor Paolo Maddalena
Fonte foto: Teleambiente
878215 502723Somebody necessarily help to make seriously articles I may well state. That will be the very very first time I frequented your web page and to this point? I surprised with the research you produced to make this actual put up amazing. Fantastic task! 615201
728321 20241Maintain all the articles coming. I love reading through your items. Cheers. 573497
214631 805794Greetings! Quick question thats completely off topic. Do you know how to make your website mobile friendly? My weblog looks weird when viewing from my iphone. Im trying to find a template or plugin that might be able to fix this difficulty. Should you have any recommendations, please share. Appreciate it! 128583
819879 542653After examine a couple of with the weblog posts on your website now, and I really like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark site list and shall be checking again soon. Pls try my website online as nicely and let me know what you think. 651058
875883 584611Its great as your other content : D, appreciate it for posting . 579212
466955 799489I dont think Ive scan anything like this before. So good to locate somebody with some original thoughts on this subject. thank for starting this up. This web site is something that is required on the internet, someone with slightly originality. Excellent job for bringing something new to the internet! 923940
The new Zune browser is surprisingly good, but not as good as the iPod’s. It works well, but isn’t as fast as Safari, and has a clunkier interface. If you occasionally plan on using the web browser that’s not an issue, but if you’re planning to browse the web alot from your PMP then the iPod’s larger screen and better browser may be important. [Reply]
You actually make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be really something that I think I would never understand. It seems too complicated and extremely broad for me. I am looking forward for your next post, I will try to get the hang of it!
I impressed, I need to say. Really hardly ever do I encounter a weblog that both educative and entertaining, and let me inform you, you may have hit the nail on the head. Your thought is outstanding; the difficulty is something that not enough people are talking intelligently about. I’m very pleased that I stumbled across this in my seek for one thing regarding this.
There are a handful of interesting points soon enough in this posting but I do not know if I see every one of them center to heart. There is some validity but I will take hold opinion until I look into it further. Very good article , thanks and now we want more! Put into FeedBurner too
918696 952966This kind of lovely weblog youve, glad I found it!?? 527766
Hi, It’s hard to find knowledgeable people on this topic, but you sound like you know what you’re talking about! Thanks
313954 171993An fascinating dialogue is value comment. I feel that its very best to write extra on this matter, it could not be a taboo topic however typically people are not enough to speak on such topics. Towards the next. Cheers 361224