G20 Roma senza Xi-Putin e con divisioni interne: multilateralismo in ritirata

G20 Roma senza Xi-Putin e con divisioni interne: multilateralismo in ritirata

Spread the love
Tempo di lettura: 2 min

Al via l’evento globale nella capitale italiana. Ma dietro i numeri c’è la realtà

Di Lorenzo Lamperti

Due terzi del commercio e della popolazione mondiale, oltre l’80% del pil globale. Le cifre fotografano ancora quanto sia rilevante il G20. Ma dietro i numeri c’è la realtà. Una realtà nella quale le piattaforme multilaterali sembrano entrate nella fase discendente. Basti pensare che all’evento di Roma, in calendario per oggi e domani, non ci saranno due leader tra i paesi più popolosi e più rilevanti al mondo. Stiamo parlando ovviamente di Cina e Russia, con Xi Jinping e Vladiir Putin che per motivi diversi hanno scelto di non presentarsi in Italia, così come avevano già fatto in occasione del G20 straordinario sull’Afghanistan di qualche settimana fa. Parleranno in videoconferenza, certo, ma la diplomazia la si fa faccia a faccia, anche in tempi di post Covid.

Non è in realtà un problema solo di Cina e Russia, ma ben più generale. Gli eventi degli ultimi mesi, dal ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan all’annuncio del patto di difesa Aukus, hanno dimostrato che l’architettura globale attuale è tutt’altro che integrata e comunicativa tra tutte le sue componenti. Nemmeno tra quelli che dovrebbero essere i supposti partner o alleati. Basti pensare alla clamorosa polemica diplomatica tra Francia, Usa, Regno Unito e Australia per l’accordo sul Pacifico che di fatto ha portato alla rottura unilaterale di un accordo per la fornitura di sottomarini francesi a Canberra, sostituiti nottetempo da quelli a propulsione nucleare che può garantire Washington con il suo sostegno produttivo e tecnologico.

Pensi che alle tue amiche e ai tuoi amici possa interessare questo articolo? Condividilo!

Putin: “Il modello di capitalismo esistente si è esaurito”

Non a caso Joe Biden ed Emmanuel Macron si incontreranno in un bilaterale a margine del G20 per discutere della questione e riportare le relazioni su un binario regolare. Ma le perplessità incrociate si sprecano, tra Washington che vorrebbe i paesi europei più apertamente schierati al suo fianco nella contesa con la Cina, i paesi europei che invece vorrebbero in ordine sparso poter proseguire a perseguire liberamente i loro interessi senza essere tirati per la giacchetta in sfide strategiche e ideologiche. Lo stesso che vorrebbe evitare per esempio la Corea del Sud, il cui presidente Moon Jae-in ha significativamente incontrato Papa Francesco invitandolo ufficialmente a visitare la penisola coreana, compresa la parte settentrionale.

Ovviamente non oro colato, ma una narrativa abbastanza diffusa e a sprazzi penetrante da creare qualche dubbio nell’efficacia di eventi come quello del G20. Qualcosa si è perso per strada, perché Pechino in primis e Mosca a rimorchio non accettano più di adeguarsi alla linea imposta da altri e si sentono abbastanza forti per sedersi a tavoli sui quali sanno di poter dare loro le carte. Ecco perché c’è già qualcuno che parla di una nuova fase di multilateralismo, chiamandola “minilateralismo”. Piccole organizzazioni e piattaforme regionali o tematiche che perseguono interessi comuni a gruppi minori, superando il problema dei diritti di veto o della cooperazione globale che in epoca di protezionismi, sovranismi e guerre fredde tecnologiche sembra molto difficile da ottenere. L’assenza fisica di alcuni leader e le divisioni interne, per quanto sottili, possono produrre un risultato al di sotto delle attese. Che a loro volta si stanno irrimediabilmente abbassando.

Tratto da: Affariitaliani

Cronaca Mondo