Assolutamente da leggere l’editoriale di Guido Salerno Aletta su Teleborsa.
a) Maggiori costi per chi ha debiti in dollari.
Se il dollaro è una moneta globale, e ci sono contratti di finanziamento in dollari dappertutto in giro per il mondo, ne consegue che questa decisione ha effetti globali: tutti coloro che si sono indebitati in dollari a tassi variabili e tutti coloro che d’ora in avanti vorranno indebitarsi in dollari dovranno accollarsi un maggior costo di finanziamento.
b) Gli alti tassi di interessi americani spostano i capitali sul dollaro, e così Euro e Yen si svalutano.
c) Con il rafforzamento del dollaro fatto a spese di Euro e Yen, gli Usa esportano inflazione.
Per economie di trasformazione come quelle europee, in particolare di Germania, Francia ed Italia, e come quella del Giappone, la svalutazione dell’euro e dello yen rispetto al dollaro comporta un corrispondente aumento dei costi delle importazioni per tutte le materie prime e le merci che sui mercati internazionali sono quotate in dollari. Mentre una impresa americana continua ad importare in dollari, e dunque senza variazioni di costo perché adopera la sua stessa valuta, una impresa dell’eurozona o giapponese che deve comprare merce sempre in dollari, per acquisirli deve versare un maggior numero di euro o di yen sopportando il costo aggiuntivo che corrisponde alla svalutazione che è intervenuta nel tasso di cambio.
Questo differenziale dei prezzi delle importazioni a danno delle imprese europee e giapponesi comporta un maggior costo che si scarica prima sui prezzi delle produzioni e poi quelli al consumo: la decisione della Fed ha esportato inflazione in Europa ed in Giappone.
Tratto da: Giubbe Rosse
Fonte foto: IlSole24
A large percentage of of the things you say is astonishingly appropriate and that makes me wonder the reason why I hadn’t looked at this in this light before. Your article really did switch the light on for me as far as this particular issue goes. But there is just one issue I am not really too comfortable with and while I make an effort to reconcile that with the actual main theme of the issue, allow me observe just what the rest of the subscribers have to say.Well done.