Allarmati i tedeschi che hanno invaso l’isola, l’esplosione stavolta con emissioni di ceneri ben visibili sopra il cratere
Forte esplosione sul cratere dello Stromboli distintamente avvertita dagli abitanti e dai turisti nel borgo di Ginostra. L’attività eseguita dai vulcanologi dell’Ingv, Osservatorio Etneo, ha riferito che «le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 16:18 di ieri, una variazione dei parametri monitorati». In particolare si osserva «un’anomalia termica dalle telecamere di sorveglianza».
«L’esplosione maggiore si è verificata dall’area craterica Nord», dicono i vulcanologi dell’Ingv di Catania. Il botto che ha allarmato in particolare i tanti turisti soprattutto tedeschi che hanno invaso l’isola, «ha prodotto una significativa emissione di materiale piroclastico grossolano che ha superato la terrazza craterica, interessando l’area del Pizzo Sopra la Fossa e la Sciara del Fuoco con rotolamento del materiale caldo sino alla linea di costa». In concomitanza dell’esplosione maggiore è stato registrato «un evento sismico di ampiezza decisamente superiore alla media. Per quanto riguarda l’ampiezza media del tremore questa ha subito un rapido incremento e si è portata verso valori alti. Successivamente tale parametro si è riportato su valori medio bassi. Non sono state rilevate variazioni significative dalle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo».
Segui Vivere Informati anche su Facebook, Twitter e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dall’Italia e dal mondo
La ricerca
L’aumento della Co2 nelle emissioni può far prevedere un’eruzione violenta di un vulcano con un anticipo sino a tre mesi. È questo quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science Advances alla quale ha partecipato l’Università di Pisa all’interno di un consorzio tutto italiano che comprende le università di Palermo, Firenze e Torino e l’Ingv (sezioni di Napoli e Bologna). Lo ha reso noto l’ateneo pisano. In particolare, lo studio ha analizzato la composizione e i flussi dei gas vulcanici a Stromboli grazie a un sistema di monitoraggio finanziato dal dipartimento della Protezione Civile Nazionale e i risultati, è spiegato in una nota, «hanno dimostrato come il gas vulcanico, in particolare l’aumento della Co2, giochi un ruolo chiave nelle dinamiche esplosive, e che i periodi preparatori delle esplosioni sono caratterizzati da emissioni anomale di Co2, rilasciate dal magma ancora immagazzinato in profondità».
Tratto da: Corrieredelmezzogiorno
Elettrosmog e 5G, 200 pagine di studi sui danni per fauna e flora
I conceive this site holds very excellent written articles content.
Thank you for the auspicious writeup. It in fact was a amusement account it. Look advanced to far added agreeable from you! By the way, how can we communicate?
I’d incessantly want to be update on new posts on this web site, saved to fav! .
Good article, lemme know when you’re in southern california next
This constantly amazes me exactly how blog owners for example yourself can find the time and also the commitment to keep on composing fantastic blog posts. Your site isexcellent and one of my own ought to read blogs. I simply want to thank you.
Heya i’m for the first time here. I found this board and I find It truly useful & it helped me out much. I hope to give something back and help others like you aided me.
You are my aspiration, I have few blogs and occasionally run out from to brand.