Stragi, declassificare i documenti su Gladio e P2 non sarà semplice: chi sceglie cosa versare?

Stragi, declassificare i documenti su Gladio e P2 non sarà semplice: chi sceglie cosa versare?

Spread the love
Tempo di lettura: 2 min

Di Stefania Limiti

Finalmente il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato la Direttiva che dispone la declassifica e il versamento all’Archivio centrale dello Stato di tutti i documenti relativi all’Organizzazione Gladio e alla Loggia massonica P2. La questione era stata affrontata già dal governo precedente ed era in dirittura d’arrivo, ma poi è noto cosa accadde.

Si tratta di una iniziativa che allunga l’elenco degli eventi stragisti previsto dalla precedente Direttiva del 2014 – Piazza Fontana a Milano (1969), Gioia Tauro (1970), Peteano (1972), Questura di Milano (1973), Piazza della Loggia a Brescia (1974), Italicus (1974), Ustica (1980), Stazione di Bologna (1980), Rapido 904 (1984) – in base alla quale gli Organismi di intelligence e le Amministrazioni centrali dello Stato devono versare all’Archivio di Stato i documenti in loro possesso su quei fatti. Una Direttiva molto ben accolta dal mondo delle associazioni e della ricerca ma assai deludente per molti aspetti, perché nessuno conosce cosa ci sia nei cassetti dei ministeri: se un fascicolo non porta come titolo una delle stragi dell’elenco non viene neanche aperto.

Italia oscura. Dal Risorgimento alla grande guerra, la storia che non c’è nei libri di storia

Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni, racconta che addirittura una delle conseguenze della Direttiva è lo spacchettamento dei dossier perché tutto ciò che non rientra in quelle materie è fuori dalla declassificazione.

Da questa incredibile criticità è nata la consapevolezza che argomenti nient’affatto secondari come Gladio e la P2, anzi diremo il cuore della strategia della tensione, erano stati di fatto esclusi dalla iniziativa di dare pubblicità ai documenti. Come sia stata possibile questa assoluta incongruenza non è chiaro: ci si possono vedere cattive intenzioni oppure no, forse solo la frettolosa e burocratica applicazione di un criterio. Le Associazioni presenti nella commissione istituita dalla Direttiva del 2014 segnalarono l’enorme contraddizione e di lì l’iniziativa che ha trovato un esito felice nella direttiva Draghi.

Tutto bene dunque? A voler essere ottimisti, qualsiasi atto che porti alla liberalizzazione di documenti relativi alla nostra tragica storia è un fatto positivo. Ora c’è da augurarsi che il versamento delle carte avvenga rapidamente e in blocco, ma il punto è: chi sceglierà cosa versare? La faccenda insomma non si chiude qui. E sarebbe davvero molto importante che un team di personalità indipendenti e al di sopra delle parti fosse messo nelle condizioni di mettere il naso dentro quei cassetti, di dirci cosa c’è e cosa non c’è negli armadi dei nostri Ministri o dei Servizi. Perché è davvero tempo di mettere a disposizione di tutti, degli studiosi e degli inquirenti innanzitutto, tutte quelle informazioni che possano contribuire a scrivere quella storia della Repubblica italiana che ancora manca. La storia dei poteri occulti.

Fonte: IlFattoQuotidiano, Antimafiaduemila

Cronaca TopNews