Il Covid non avrebbe dovuto insegnarci quanto fosse importante la sanità pubblica? Quante volte lo abbiamo sentito dire durante la pandemia mentre i governo di turno scimmiottavano infermieri e medici per il lavoro da “eroi?”. Bene, la verità è però un’altra, ed è il caso di dirla. I nostri eroi delle parole e dei tweet non se ne fanno nulla. Avrebbero bisogno di aumenti di stipendio, di migliorie negli ospedali e, più generalmente, maggiori fondi per la sanità. Invece il governo Draghi continua sulla solita scia ed è pronto ad indebolire ulteriormente la sanità con quasi 6 miliardi di tagli: è quanto emerge dalla Nadef, la Nota di Aggiornamento del Def (Documento di Economia e Finanza) che è stata recentemente approvata dal Parlamento con una risoluzione di maggioranza. Come scrive L’Indipendente, “se da un lato il documento della maggioranza prevede che il Governo si impegni a consolidare la crescita del Pil e ad utilizzare le risorse di bilancio anche per la sanità, dall’altro leggendo la Nadef si nota che in questi anni (tra il 2022 ed il 2023) si andrà a danneggiare ulteriormente il sistema sanitario con una diminuzione della spesa prevista per quest’ultimo.
Segui Vivere Informati anche su Facebook, Twitter e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dall’Italia e dal mondo
Lamorgese sapeva ma non ha fermato l’assalto alla Cgil: la folle ammissione in Aula
Dopo aver accresciuto le spese sanitarie di 6 miliardi nel 2021, con una spesa prevista di 129 miliardi, per il 2022 la cifra indicata è di 125 miliardi, mentre nel 2023 si prevede di sborsare 123 miliardi”. In pratica, la spesa diminuirà di 4 miliardi l’anno prossimo e di altri 2 miliardi fra due anni: “Ciò significa che nell’arco di 2 anni saranno messi a disposizione della sanità 6 miliardi in meno. A poco servirà il leggero aumento di spesa messo in conto per il 2024, anno in cui si prevede di spendere 124 miliardi. Nello specifico nel documento si legge che ‘nel biennio 2022-2023 la spesa sanitaria a legislazione vigente calerà del -2,3 per cento medio annuo per via dei minori oneri connessi alla gestione dell’emergenza epidemiologica’ e che ‘a fine periodo è prevista una crescita limitata, dello 0,7 per cento, ed il ritorno ad un livello del 6,1 per cento del PIL’”. Il governo Draghi ha dunque dimostrato di aver scelto di non comprendere la lezione fornita dalla pandemia. “Il sistema sanitario nazionale, proprio a causa dei tagli effettuati negli ultimi 10 anni, non è stato in grado di fronteggiarla senza trascurare altre patologie. Il governo Draghi, però, si muove in direzione opposta, la medesima dei tagli alla sanità pubblica che hanno caratterizzato gli ultimi vent’anni”.
Tratto da: Ilparagone.it
you’re really a good webmaster. The site loading speed is incredible. It seems that you’re doing any unique trick. Also, The contents are masterpiece. you have done a great job on this topic!
I genuinely enjoy looking at on this website , it holds excellent blog posts.
I haven¦t checked in here for a while as I thought it was getting boring, but the last several posts are good quality so I guess I¦ll add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂
Somebody essentially lend a hand to make significantly articles I might state. This is the first time I frequented your website page and to this point? I surprised with the analysis you made to create this actual submit amazing. Great activity!
Exceptional short article! I¡¯ll rss rectify these days wth excellent feedreader application!¡
I got what you intend,bookmarked , very decent internet site .
Generally I don’t read article on blogs, but I wish to say that this write-up very forced me to try and do so! Your writing style has been amazed me. Thanks, very nice post.
Spot up with this write-up, I seriously feel this site needs considerably more consideration. I’ll oftimes be again you just read much more, thank you for that information.
I would like to thnkx for the efforts you have put in writing this site. I am hoping the same high-grade blog post from you in the future too. In fact your creative writing abilities has encouraged me to get my own blog going now. Actually blogging is spreading its wings and growing fast. Your write up is a good example.
Currently it seems like Expression Engine is the preferred blogging platform available right now. (from what I’ve read) Is that what you are using on your blog?
I used to be recommended this blog by way of my cousin. I am not certain whether this submit is written by him as nobody else recognize such unique approximately my trouble. You’re incredible! Thank you!
I went over this website and I conceive you have a lot of excellent information, saved to fav (:.