Di Gianluigi Paragone
L’Italia di Mario Draghi ha assunto col passare dei mesi connotati sempre più definiti, facilissimi da riconoscere. Un Paese governato da politici che vessano i cittadini, calpestano le loro libertà, antepongono gli interessi dell’Europa e delle multinazionali a quelli delle famiglie. E ignorano, puntualmente, i tanti campanelli d’allarme provenienti da ogni settore. L’ultimo, in questo senso, è suonato nel mondo dell’istruzione, dove il gap con il resto del Vecchio Continente, già esistente è addirittura aumentata negli ultimi due anni. Il giornalista ed economista Fabrizio Galimberti, attraverso le pagine de Il Quotidiano del Sud, ha tratteggiato un quadro per nulla lusinghiero del nostro Paese, soprattutto se confrontato con i nostri vicini. Dando un’occhiata a quanto viene speso del Pil per l’educazione terziaria, per esempio, ecco che l’Italia si ritrova addirittura fanalino di coda in Europa, secondo i dati del 2019. Stessa posizione, l’ultima, anche per quanto riguarda le risorse dedicate all’istruzione nel suo complesso.
Segui Vivere Informati anche su Facebook, Twitter e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie dall’Italia e dal mondo
Covid: Regioni Ue, allarme buco di 23 miliardi per gli enti locali in Italia
Tornare a investire sulle scuole e sulle università sarebbe quindi più che mai auspicabile. Anche perché il nostro Paese, nonostante anni di malgoverno, continua a sfornare eccellenze come il fisico Giorgio Parisi, da poco insignito del premio Nobel e che, guarda caso, nel ringraziare tutti per il traguardo raggiunto ha invocato un cambio di rotta nella gestione di una materia preziosa come l’istruzione. L’ennesimo appello che rischia, però, di cadere nel vuoto. Il premier Draghi ha sì fatto buon viso a cattivo gioco, promettendo impegno e rivoluzioni ma la scuola negli ultimi mesi ha dovuto subire scelte una più scriteriata dell’altra, tra didattica a distanza, quarantene di diverso tipo e ingressi contingentati. Essere ottimisti, con queste premesse, è impresa non da poco.
Tratto da: Ilparagone.it
Eating foods rich in probiotics is the best way to make sure you’re keeping your gut flora healthy, however, people with dietary restrictions may need to supplement. When choosing a probiotic supplement, just make sure it contains high quality cultures and bacterial cultures that would naturally be found in the human intestines.
Oh my goodness! an incredible article dude. Thanks a ton However My business is experiencing problem with ur rss . Do not know why Not able to subscribe to it. Can there be everyone obtaining identical rss dilemma? Anyone who knows kindly respond. Thnkx
Very significant info!Perfect just what I was looking for!. “Success is that old ABC — ability, breaks, and courage.” by Charles Luckman..
Incredible this specific guideline is certainly impressive it truly helped me and my children, many thanks!
In The Main I do not comment on blogs, but I should to say that this post truly forced me to do so. Actually good post!
I conceive you have mentioned some very interesting points , appreciate it for the post.
birthday invitations should be given as early as possible to avoid any surprises-
비아몰 정품 비아그라 구매 사이트 비아그라 구매