Di Pasquale Cicalese
Habemus Papam. Incredibile a dirsi c’è un sito che parla finalmente della posizione finanziaria netta estera del nostro Paese.
E’ il sito formiche.net, nella persona dell’economista Gianfranco Polillo che, come me ieri, cita il dato della Banca d’Italia di venerdì, con una posizione finanziaria netta estera positiva per quasi 90 miliardi: 3200 miliardi di euro di crediti contro 3111 miliardi di debiti nei confronti dell’estero.
Alla fine dello scorso anno il credito netto era circa 40 miliardi, in sei mesi è raddoppiato.
Scrive Polillo: “sorprende che a questa dinamica non si faccia il benché minimo cenno nel dibattito relativo alla situazione italiana. Sottovalutando, in tal modo, i punti di forza del nostro sistema economico“.
Su 27 paesi europei solo 9 hanno crediti netti; il nostro come valore assoluto è quarto a livello europeo, dietro Germania, Olanda e Belgio.
Polillo cita poi un altro dato, questo dal “forecast” della Commissione Europea nel 2023, secondo cui la posizione finanziaria netta estera d’Italia si collocherebbe al 12% del Pil (significa che viviamo molto al di sotto della nostra possibilità).
Ieri scrivevo che un Fanfani, con questi numeri, avrebbe speso un sacco di soldi per sanità, istruzione, alloggi popolari, assistenza, ricerca (perché, appunto, i soldi ci sono).
La stessa cosa, in teoria, la pensava Draghi quando ha affermato – in primavera – che “è il tempo di dare e non di prendere”. Ma questo motto si riferisce solo agli operatori economici, per il resto tagli al salario sociale, a partire dalle pensioni e alla sanità e nulla per le altre voci.
Le parole di Polillo chiariscono una volta per tutte un dato: scoppiamo di liquidità, che però non è redistribuita, anzi, si favorisce la rendita speculativa (lì vanno a finire perlopiù i profitti industriali, tra l’altro all’estero).
Quel che vado scrivendo su Lantidiplomatico e Contropiano da un anno trova conferma. Polillo è un economista di fama, un passato di sinistra, ora pendente verso la destra liberale, ma almeno dice le cose come stanno, tra l’altro con rimandi marxiani.
Queste considerazioni sono scritte da me da un anno su questo profilo e trovano molti lettori e condivisioni: a loro voglio dire, avevamo ragione. I fatti hanno la testa dura.
Tratto da: Contropiano.org
I just couldn’t depart your web site before suggesting that I really enjoyed the standard information a person provide for your visitors? Is gonna be back often in order to check up on new posts
I like what you guys are up also. Such intelligent work and reporting! Carry on the excellent works guys I?¦ve incorporated you guys to my blogroll. I think it’ll improve the value of my web site 🙂
Hi my loved one! I wish to say that this article is awesome, nice written and include approximately all vital infos. I would like to see more posts like this .
I wish to express thanks to you for rescuing me from such a issue. After scouting throughout the search engines and getting thoughts which are not helpful, I believed my entire life was gone. Existing without the approaches to the issues you’ve sorted out by way of your good post is a critical case, as well as the ones that might have in a wrong way affected my career if I hadn’t encountered your web page. Your own talents and kindness in handling the whole thing was helpful. I don’t know what I would’ve done if I had not encountered such a subject like this. It’s possible to at this time look forward to my future. Thanks a lot so much for this impressive and result oriented guide. I will not be reluctant to endorse your site to anybody who needs tips about this subject matter.
wonderful post, very informative. I’m wondering why the other specialists of this sector do not notice this. You should proceed your writing. I’m sure, you’ve a great readers’ base already!